Canali Minisiti ECM

In Finlandia in sviluppo un nuovo test rapido

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/04/2020 14:16

Le prime versioni in commercio sono attese per l'autunno

Anche la Finlandia è al lavoro per un test rapido contro Sars-Cov-2. I ricercatori dell'Università di Helsinki, hanno sviluppato un metodo che si basa sul rilevamento degli antigeni virali nei campioni che vengono prelevati nella faringe e nel naso nella fase precoce della malattia. Il test è progettato per essere eseguito, almeno nella sua prima fase, solo da personale sanitario. I risultati saranno dati, secondo gli studiosi, in modo più rapido rispetto ai test esistenti e comunque entro i 15 minuti dal prelievo del tampone. 

pubblicità

  Le sue prime versioni in commercio saranno attese in autunno. "L'aumento della capacità dei test ha un ruolo chiave nel monitoraggio dell'andamento dell'epidemia, ma gli attuali metodi richiedono molto tempo e risorse che limitano la capacità. Lo scopo del test rapido è consentire la crescita della capacità dei test e garantirne la disponibilità anche mentre l'epidemia continua", commenta Jussi Paakkaridi, il vice presidente dell'area di ricerca di Vtt, che insieme al MeVac-Meilahti Vaccine Research Center e all'ateneo finlandese ha portato avanti la ricerca.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing